Titolo: Tè alla viola e segreti in soffitta
Autore: Alice Buzzella
Genere: Narrativa contemporanea, romance
Casa Editrice: Land Editore
Data di Pubblicazione: 19 dicembre 2024
Formato e prezzo Ebook: 0,99€, Cartaceo 16,00€, Copertina rigida: 19,99 €
Trama:
Margherita, una giovane appassionata di scrittura, stringe un’insolita amicizia con Violet, un’anziana signora che gestisce una sala da tè letteraria. Il loro legame si fonda sull’amore comune per la scrittura, e Violet diventa per Margherita una mentore e fonte d’ispirazione. Quando Violet attraversa un periodo difficile, Margherita decide di aiutare Gavin, il nipote di Violet, nella gestione della sala da tè. Questo impegno rafforza il legame tra Margherita e Gavin, trasformandolo in qualcosa di unico e profondo.
Recensione:
Lessi tempo fa il precedente libro di Alice (trovate la recensione qui), quindi conoscevo già il suo stile di scrittura. Sin dalle prime pagine, ho notato un netto salto di qualità, ma allo stesso tempo la sua voce narrativa rimane riconoscibile. Tanto che, in alcuni momenti, Margherita mi è sembrata quasi un’eco del romanzo precedente. Non lo considero affatto un aspetto negativo, anzi: ho trovato questa continuità uno dei punti di forza dell’autrice. Pur trasmettendo una sensazione familiare, la storia è ben distinta dalla precedente e riesce a emozionare in modo unico tenendoti incollata pagina dopo pagina.
Uno degli elementi che ho apprezzato di più è stata la struttura del libro: i capitoli brevi mi hanno permesso di procedere con la lettura anche nei momenti in cui non avevo molto tempo a disposizione. Personalmente, ho l’abitudine di non interrompere un capitolo a metà, quindi se è troppo lungo rischio di rimandare la lettura fino a quando non posso dedicargli il tempo necessario. Questo libro, invece, ha saputo adattarsi perfettamente alle mie esigenze (certo, non disdegno libri dai capitoli più lunghi).
La storia di Margherita mi ha colpita profondamente: porta sulle spalle un bagaglio emotivo fin troppo pesante per la sua età. Ho percepito tutta la sua sofferenza, ma anche la sua crescita, in un percorso che non è mai stato scontato. L’ambientazione della sala da tè letteraria è semplicemente meravigliosa e ha risvegliato in me un sogno che porto nel cuore fin da quando avevo 15 anni: aprire un caffè letterario. Nella magica sala da tè letteraria di Violet, ogni libro trova il suo tè e ogni anima il suo conforto. Ad ogni libro viene abbinato un tè, una carezza che rende tutto così magico e familiare.
Uno degli elementi che ho apprezzato di più è stata la struttura del libro: i capitoli brevi mi hanno permesso di procedere con la lettura anche nei momenti in cui non avevo molto tempo a disposizione. Personalmente, ho l’abitudine di non interrompere un capitolo a metà, quindi se è troppo lungo rischio di rimandare la lettura fino a quando non posso dedicargli il tempo necessario. Questo libro, invece, ha saputo adattarsi perfettamente alle mie esigenze (certo, non disdegno libri dai capitoli più lunghi).
La storia di Margherita mi ha colpita profondamente: porta sulle spalle un bagaglio emotivo fin troppo pesante per la sua età. Ho percepito tutta la sua sofferenza, ma anche la sua crescita, in un percorso che non è mai stato scontato. L’ambientazione della sala da tè letteraria è semplicemente meravigliosa e ha risvegliato in me un sogno che porto nel cuore fin da quando avevo 15 anni: aprire un caffè letterario. Nella magica sala da tè letteraria di Violet, ogni libro trova il suo tè e ogni anima il suo conforto. Ad ogni libro viene abbinato un tè, una carezza che rende tutto così magico e familiare.
Tra i personaggi, ho adorato Violet: la nonna che tutti vorremmo avere, capace di ascoltare, comprendere e accogliere senza giudizio. Gavin, invece, mi ha lasciata un po’ spiazzata: ho fatto fatica a inquadrarlo e avrei avuto bisogno di qualche dettaglio in più per comprenderlo appieno. Proprio quando ho iniziato a entrare più in sintonia con lui, il romanzo è finito… e avrei voluto restare ancora un po’ tra le sue pagine. Capire meglio il suo passato e della sua famiglia d'origine.
Tra emozioni contrastanti, dolore, gioia e vuoto, questo libro mi ha accompagnata in un’evoluzione narrativa e personale che ho trovato intensa e tutt'altro che prevedibile. Se cercate una storia capace di toccare corde profonde, questo romanzo fa per voi.
Spero possa esserci un altro libro legato a questa storia ma con protagonista Violet e il suo passato, ho tanti punti interrogativi a cui trovare risposta e dubbi da sciogliere..